
AUMENTO COSTI DI COSTRUZIONE
COSTI DELLE CASE IN RIALZO E PER LE CASE IN LEGNO ?
Oggi vorremo parlarvi di cosa stà accadendo a livello internazionale sull’aumento incontrollato dei costi sulle materie prime.
Alcuni esempi:
-
Più 130% sul prezzo dell’acciaio
-
Più 248 % il petrolio
-
Più 365 % costi elettrici
-
Più 545 % gas naturale
-
Più 234 % lamiere
-
Più 160 % sul prezzo dei polietileni
-
Più 120 % sul prezzo del rame
-
Più 140 % su molte resine fondamentali nelle costruzioni tradizionali
-
Più 110 % su materiali termoisolanti
-
Più 70 % su materie prime per gli impianti (elettrici e termotecnici)
-
Più 75 % sul costo dei serramenti
-
Più 100 % sul prezzo del legname
Questi sono solo alcuni degli aumenti avvenuti negli ultimi mesi.
Come si può notare l’aumento e di tutto il comparto costruzioni, incluso il settore delle costruzioni in bioedilizia (legno).
Cosa ha portato a questi aumenti improvvisi ?
Nel comparto del legno erano anni che non si registravano aumenti. I fattori concatenanti sono diversi:
Nel 2020, durante i vari lockdown, la produzione di materia prima è diminuita.
La richiesta di materia prima nel 2021 è aumentata sia a livello europeo che mondiale.
La forte domanda di materie prime e la contrazione nella produzione 2020, influiscono sul prezzo di vendita (domanda-offerta).
La Cina è ripartita con le attività a pieno regime e stanno influenzando i prezzi in quanto sono disposti a pagare di più e acquistando grandi quantitativi. Inoltre la Cina vuole dare un segnale a tutto il mondo che si vogliono orientare all’ecologia, costruendo il prossimo villaggio olimpico totalmente in legno.
Il settore delle costruzioni in legno in questi ultimi anni ha subito una forte accellerazione e la domanda di legname e più che raddoppiata.
Ecco spiegato il motivo di questi aumenti a cui tutte le aziende produttrici di case in legno sono confrontate. Ma non solo, tutto il settore delle costruzioni ne è coinvolto. I magazzini di rivendita materiali edili, fanno quotazioni e offerte che scadono dopo 7 giorni, non possono più assicurare i prezzi a lungo termine. Questo mette in crisi tutte le aziende del settore edile, perché non possono garantire i prezzi nelle loro offerte.
Cosa succederà in tutto il settore edile ?
Qui ci saranno degli sviluppi interessanti per il settore del legno seguimi attentamente.
Innanzitutto gli aumenti come hai potuto leggere poc’anzi, sono per tutto il comparto edile, per cui costruire utilizzando il legno resterà sempre interessante e vantaggioso a parità di termica dell’edificio.
Ora ti spiego quale sarà la cosa interessante per le costruzioni in legno a divenire, nonostante gli aumenti.
Tutti ormai sappiamo cosa sia il CO2 e quanto influisca sull’inquinamento atmosferico. Sappiamo per certo (da ricerche fatte a livello mondiale) che il 40% delle emissioni di CO2 dipendono dall’edilizia. A tale proposito molte nazioni hanno sottoscritto un patto di ridurre le emissioni del 50% entro il 2030, tra cui ha recentemente aderito anche l’America e la Cina.
E qui diventa interessante il discorso, in quanto, per poter agevolare le aziende come la nostra, che contribuiscono a ridurre l’emissione di CO2 nell’ambiente, hanno deciso di dare un valore al CO2, creando così un mercato di scambio. Le aziende che immetteranno più CO2 saranno obbligate a pagare o comperare crediti da chi ne emetterà di meno. In soldoni significa che costruire in legno sarà più competitivo.
Ultimo punto a favore delle costruzioni in legno, l’energia che viene utilizzata per realizzare una casa in tradizionale è 7 volte maggiore rispetto a costruire la stessa casa in legno.
Realizzare una propria casa è un investimento importante, pensate al futuro dei vostri figli quando decidete, oltre al risparmio economico.
Richiedi una consulenza gratuita compilando il modulo https://www.buildingthefuture.online/modulo
Guarda alcuni nostri video durante la posa in opera https://www.buildingthefuture.online/video