top of page

QUALI PASSI DEVO INTRAPRENDERE SE VOGLIO REALIZZARE UNA CASA IN BIOEDILIZIA (Legno)? - Articolo 3/3

Aggiornamento: 11 feb 2022



👷🏼‍♂️Eccoci all’ultimo dei 3 post che spero ti servano per fare un po’ più di chiarezza se desideri edificare la tua casa in bioedilizia (legno).


ℹ️ Informazione per il mercato Svizzero (sede della nostra azienda), i prezzi citati nei post precedenti vanno aumentati di ca. un 30% sulla base dei costi più alti di manodopera e acquisto materiale.


🔘Passiamo ora a darti subito delle informazioni importanti, iniziando con il distinguere le categorie delle aziende che si occupano di bioedilizia.


➡️ Molte aziende che producono edifici in legno, lavorano con uno standard di case a catalogo. Si possono scegliere diverse tipologie di case, dal moderno al classico. In questo modo le aziende contengono i costi di produzione, ingegnerizzazione e progettazione. Fanno un copia incolla, inoltre su questi progetti difficilmente si possono fare modifiche, se vengono concesse si pagano a caro prezzo. Ecco da dove nasce la "moda" di chiedere/dare un prezzo al Mq, perchè queste aziende producendo sempre la stessa cosa, possono quantificare i costi di materiale e produzione.


➡️ Altre invece lavorano a progetto, cioè ogni casa prodotta è unica. Si realizza l’edificio su un progetto studiato appositamente alle esigenze architettoniche e di fabbisogno del singolo cliente e alla conformazione del terreno. Solitamente il progetto è fatto dalla stessa azienda produttrice.


👷🏼‍♂️LA NOSTRA AZIENDA LAVORA UNICAMENTE A PROGETTO, NON ABBIAMO CASE A CATALOGO. SEI LIBERO DI FAR ESEGUIRE IL PROGETTO DA UN TUO PROGETTISTA DI FIDUCIA, OPPURE POSSIAMO CONSIGLIARTI UN ARCHITETTO DI FIDUCIA CON CUI COLLABORIAMO.


❗️La realizzazione di una casa, reputiamo sia l’investimento della vita e va fatta seguendo le proprie esigenze (abitative ed estetiche).


🔘Altre distinzioni tra le varie aziende del settore sono quelle elencate qui di seguito:


◾️Alcune aziende realizzano edifici in XLam. Dal punto di vista pratico si tratta di semplici strati di tavole in legno incrociate ed incollate (sempre in numero dispari), di spessore variabile dai 5 a 30 cm., che assumono una capacità strutturale paragonabile ad una parete in muratura. L’utilizzo dell’XLam nella bioedilizia è assai versatile e consente la realizzazione di pareti, solette, tetti per ogni tipo di edificio, dalle singole abitazioni sino alle grandi strutture, anche per edifici multipiano e situate in zone sismiche.


Uno dei punti deboli dell’XLam resta il prezzo, che è solitamente maggiore rispetto alle case prefabbricate con pareti “a telaio”, essendo un legno pieno e quindi più costoso. Altro punto debole è il fatto che l’intera realizzazione (a parte i tagli in segheria dei vari pezzi che andranno a comporre l’edificio) deve essere fatta in cantiere, con rischi di errori di lavorazione e di lasciare la costruzione in fase di montaggio a rischio intemperie.


▪️Altra tipologia utilizzata nella bioedilizia è il sistema Brockhaus. È il sistema più comunemente conosciuto dalla gente e nell’immaginario collettivo, quando si parla di case in legno. Sono i classici chalet di montagna realizzati con tronchi di legno sovrapposti uno all’altro e legati ad incastro negli angoli.


I punti deboli sono i costi di realizzazione essendo quasi interamente realizzate a mano e con tronchi interi. Le facciate esterne sono sempre esposte agli agenti atmosferici e necessitano di trattamenti frequenti. Il legno essendo pieno è soggetto a movimenti normali durante tutta la fase di vita, per cui a fessurazioni.


◾️Come ultimo parliamo del sistema “a telaio” una delle tipologie costruttive più antiche ed utilizzate in tutto il mondo. È costituita da montanti verticali posti a distanza regolare tra loro e chiusi in alto e in basso da due elementi in legno. Alla base di appoggio viene aggiunto un ulteriore trave chiamato “dormiente”, trattato e impermeabilizzato nel punto di appoggio con una guaina. I montanti svolgono la funzione statica di assorbire i carichi verticali provenienti dalla copertura e dai solai degli eventuali piani sovrastanti. La struttura viene quindi completata creando un sistema di controventatura costituito da pannelli su entrambe le facce. Lo spazio vuoto tra montante e montante è riempito con materiale isolante in pannelli che ne aumenta il potere isolante. Gli elementi di parete, solai e copertura realizzati in questa maniera vengono prodotti in stabilimento e montati in cantiere.


Punto debole, è l’impossibilità di andare oltre ai 4 o 5 piani di costruzione.


👷🏼‍♂️La nostra azienda in partnership produce case in bioedilizia dal 1954. Ed abbiamo brevettato un sistema di costruzione a telaio molto avveniristico, evitando il più possibile lavorazioni in cantiere e azzerando i margini di errore.


Entriamo ora nella spiegazione della NOSTRA fase produttiva in Fabbrica.


❗️Un primo punto importante è la scelta del legname da utilizzare. Il legname consigliato nelle costruzioni in bioedilizia è l’abete rosso, essendo un materiale resinoso resistente alle muffe e all’attacco di eventuali xilofagi. Dovrà essere stagionato è trattato con sali di bora e svuotato dell’umidità, massima consentita 15% (norme europee). E come ultima cosa ma non di importanza, il legname deve essere certificato PEFC.

♻️Il PEFC è la tua garanzia che la materia prima legnosa per carta e prodotti in legno deriva da foreste gestite in maniera sostenibile.

Le foreste certificate sono regolarmente controllate da ispettori indipendenti. I seguenti principi sono parte integrante della gestione forestale PEFC.

1)Conserva la foresta come habitat per animali e piante.

2)Mantiene la funzione protettiva delle foreste nei confronti dell’acqua, del terreno e del clima.

3)Tutela la biodiversità degli ecosistemi forestali.

4)Verifica l’origine delle materie prime legnose.

5)Prevede il taglio delle piante rispettando il naturale ritmo di crescita della foresta.

6)Prevede che le aree soggette al taglio vengano rimboschite o preferibilmente rigenerate e rinnovate naturalmente.

6)Tutela i diritti e la salute dei lavoratori.

7)Favorisce le filiere corte.

8)Garantisce i diritti delle popolazioni indigene e dei proprietari forestali.


❗️Dunque non disboschiamo e non deprediamo foreste, come è avvenuto con le piantagioni di olio di palma.


👷🏼La nostra azienda si è impegnata a piantare 2 nuove piante ogni singola pianta utilizzata.


Il passo successivo dopo aver selezionato il legnane da utilizzare è il taglio e l’assemblaggio delle varie pareti e solai.


C’è un reparto che si occupa delle pareti e un reparto dei solai e dei tetti.


▶️ Come ampiamente descritto nell'articolo no. 2, uno dei nostri punti di forza è la fase progettazione esecutiva, cioè quella fase in cui viene disegnato al computer qualsiasi componente che andrà a realizzare la casa. Nel progetto si disegna ogni pezzo di trave che dovrà essere assemblato, ogni vite che dovrà essere inserita (dimensioni e quantità) seguendo le indicazioni date dai nostri ingegneri statici. Viene inserito nel progetto l’impianto elettrico e idraulico, in quanto già in fase di realizzazione in fabbrica verrà inserito nelle pareti.


‼️Durante la fase di progettazione esecutiva riceverai un link, sul quale potrai vedere sul tuo computer, lo sviluppo in 3D della tua casa. Vedrai l’intera “ossatura” esterna e potrai addirittura entrare all’interno e visitare i vari locali.


▶️ Si inizia creando le pareti, unendo le travi (pre-tagliate a taglio millimetrico) orizzontalmente e verticalmente, seguendo un disegno stabilito nel progetto.


▶️ Tra i montanti si inserisce uno strato di insolazione ecologica.


▶️ A questo punto si chiude la parete portante con due lastre in legno-cemento, ignifughe e idrorepellenti.


❗️In questa fase si inseriscono sottomuro tutti i corrugati e i “frutti” porta interruttori, l’impianto idraulico e i castelli metallici porta WC, lavabo.


▶️ Il passaggio successivo è l’inserimento dei serramenti e delle tapparelle/raftor.

❗️Questo passaggio è particolarmente importante chiudere ermeticamente eventuali spifferi tra il serramento e la struttura portante.


▶️ A questo punto viene applicato il cappotto esterno (aggiunta di uno strato isolante), lo stesso viene protetto con un doppio strato di rasante in malta e rete in fibra di vetro.


▶️ All’interno della parete viene applicata una lastra di gesso fibra su tutte le superficie.


▶️ Le pareti vengono ora caricate sul pianale di un camion internazionale, pronte per essere consegnate e montate in cantiere.


▶️ La stessa cosa viene fatta con i solai e con il tetto, ovviamente con altri dimensionamenti rispetto alle pareti.


⭕️ LA NOSTRA FABBRICA REALIZZA UNA CASA DI 200 MQ IN 2 GIORNI LAVORATIVI.


Il passo successivo è il montaggio della tua casa pre-assemblata in cantiere.


❗️Il montaggio viene effettuato da nostre squadre specializzate e diplomate nella nostra azienda, non semplici carpentieri. Prima di eseguire la posa viene spiegato il progetto in fabbrica, sviscerando ogni singolo passaggio è problematica. I nostri operai li mandiamo in cantiere solitamente 2/3 giorni prima dell’arrivo dei camion, per verificare l’esecuzione e la planarità della piastra di fondazione (platea) in cemento armato eseguita in precedenza. In modo da poter correggere in tempo eventuali difetti, prima dell’arrivo della casa. La tolleranza richiesta di complanarità deve essere +/- 1,5 cm.


‼️Importante ricordare che alla firma del contratto la nostra azienda fissa la data esatta di produzione e montaggio della casa.


Il giorno dell’arrivo dei primi camion, viene coordinata un’autogru con braccio telescopico con manovra millimetrica e computerizzata. Questo evita perdite di tempo inutili in cantiere e velocità d’esecuzione. Ogni camion addetto al trasporto, dalla fabbrica al cantiere è numerato in ordine di partenza e su ogni trasporto vengono numerati i singoli elementi da assemblare. Questo per facilitare il compito dei montatori e velocizzare il montaggio. Ogni elemento, sopratutto il piano terra (se la casa sarà su più livelli), è posato con una precisione millimetrica, ogni imprecisione può portare a problemi di fuori squadra o fuori piombo della casa stessa, con la conseguenza di creare problemi e difficoltà nella fase di finiture, posa pavimenti/rivestimenti o pensili.


Le nostre squadre di operai specializzati, riescono a montare una casa di 200 Mq in massimo 4 giorni. Il 5º giorno si posano subito le guaine di protezione per i tetti piani o le tegole (o altro) per i tetti a falda.


Il 6º giorno lavorativo, si termina il tetto con la lattoneria e si inizia ad istallare l’impianto idraulico ed elettrico.


L’elettricista inserisce i fili nei corrugati già predisposti sotto muro e mette in opera tutta la distribuzione interna dell’impianto (a pavimento), fino al quadro principale.


La stessa cosa viene fatta dall’idraulico, facendo tutta la distribuzione dell’acqua fredda/calda e scarichi. Alcune pareti vengono lasciate aperte, in modo da poter istallare i vari tubi tra un piano e l’altro, poi chiuse avvitando semplicemente i pannelli già tagliati di misura.


Una volta terminato l’impianto elettrico ed idraulici (circa 10 gg) i nostri operai chiudono tutte le pareti e soffitti lasciati aperti per favorire l’inserimento degli impianti.


❗️Questa fase e molto importante, perché viene sigillata ermeticamente tutta la casa con barriera a vapore e nastratura, la casa deve essere a tenuta stagna. La barriera a vapore funziona tipo Geox, respira ma non fa passare l’umidità. Internamente la barriera viene incollata anche sulla platea a completa protezione delle pareti.


➡️ Terminata la chiusura di tutte le pareti con barriera a vapore, nastratura e lastre ignifughe in cartongesso, si passa al collaudo della tenuta all’aria (Blower door test). Richiedete SEMPRE (prima della firma del contratto) questo test, è quello che fa la selezione naturalmente tra i veri professionisti e chi finge di esserlo.


❗️Esternamente nel punto di appoggio tra la casa e la piastra di fondazione, viene saldata a caldo una guaina che sale dalla platea per minimo 30 cm sulla parete della casa. Questa dettaglio fa si che la tua casa sia protetta per anni e anni contro la risalita dell’umidità.


👷🏼‍♂️FAI MOLTA ATTENZIONE A CHI AFFIDI I LAVORI, PERCHÉ RISPARMI QUALCOSA OGGI, MA TE NE PENTIRAI UN DOMANI. STAI COSTRUENDO LA TUA CASA INDEBITANDOTI PER ANNI, NON RISPARMIARE SULLA QUALITÀ. NELL’ ECONOMIA AZIENDALE NESSUNO REGALA NIENTE, SE COSTA MENO, VUOL DIRE CHE TI DANNO MENO. (Meno qualità dei materiali o meno qualità della manodopera).


E per concludere viene terminata anche la parte esterna, completando con una rasatura in malta tutto il cappotto (ulteriore isolante già posato in fabbrica) e uno strato di finitura colorata (a scelta) idrorepellente.


👷🏼‍♂️ La facciata esterna della casa può essere rifinita in diversi modi:


malta più finitura minerale (esempio riportato poc’anzi)

facciata ventilata in doghe di legno (posate verticali o orizzontali).

facciata ventilata in alluminio (esistono dei sistemi innovativi e dal design moderno, garantiti per molti anni).

rivestimenti in pietra o pietra ricostruita.


🔘 Ora da qui in avanti la casa va terminata nella stessa identica maniera che si fa con una casa in muratura.


▶️ posa riscaldamento (a pavimento o caloriferi o ventilazione, ecc.)

▶️ massetto (in cemento, sabbia e rete metallica)

▶️ pavimenti e rivestimenti (piastrelle, parquet, ecc.)

▶️ posa sanitari (WC, bidè, lavandini, rubinetti, vasca da bagno, piatto doccia, ecc.)

▶️ istallazione cucina completa.

▶️ pulizia finale e tinteggio interno di tutte le pareti e soffitti.


👷🏼‍♂️LA TEMPISTICA PER REALIZZARE TUTTO QUESTO, PARTENDO DALLO SCAVO AL TINTEGGIO MASSIMO 6 MESI!


🔘 Come abbiamo già detto nel post precedente la nostra azienda NON fa opere “chiavi in mano”, il motivo l’abbiamo ampiamente spiegato, ma collaboriamo volentieri con i tuoi artigiani di fiducia o ti possiamo consigliare dei nostri già collaudati.


🔘 Ultimo punto importante! Le garanzie che devi richiedere:


📎 Tutti i materiali devono essere marchiati CE


📎 Ogni singolo materiale usato deve avere una certificazione è una garanzia da parte del fabbricante


📎 Il legno deve essere certificato PEFC


📎 Il legno usato deve essere in abete rosso (più caro ma duraturo)


📎 L’azienda deve rilasciare una garanzie di minimo 30 anni sulla solidità della casa (questo significa che la fabbrica produttrice deve avere almeno 30 anni di attività)


📎 deve essere rilasciata al committente una garanzia assicurativa per un valore minimo del 10% del costo totale dei lavori, da parte di ogni singola azienda o artigiano intervenuto, in caso di difetti (visibili o nascosti) per la durata di 2 o 3 anni.


📎 I posatori devono essere certificati e per l’Italia presentare il DURC.


📎 collaudo blower door test


📌 Con questo post si conclude il ciclo delle informazioni che ti necessitano per fare il prossimo passo.


ℹ️ Abbiamo in serbo ulteriori importati informazioni, per te che vuoi realizzare il tuo sogno di costruire una casa ecologica, al passo con i tempi e rispettosa del mondo che ti circonda. Con i nostri architetti stiamo allestendo delle check-list sui passi che devi fare, questo per far sì di semplificare il più possibile e tramutare velocemente il tuo sogno in realtà!


Puoi commentare qui o inviarci una mail di richiesta a: info@buildingthefuture.ch

53 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Abbiamo già scritto innumerevoli post al riguardo. La somma dei costi che vanno a comporre la totalità del prezzo finale sono innumerevoli e dare un prezzo al Mq sarebbe riduttivo. Ci sono tutti gli o

bottom of page