top of page

PERCHÈ CONVIENE COSTRUIRE IN LEGNO PIUTTOSTO CHE IN MURATURA TRADIZIONALE ?

Aggiornamento: 11 feb 2022


Oltre ai vari motivi ecosostenibili già elencati più volte sui nostri svariati post o articoli che riassumiamo quì:

  • Rinnovabile e in grado di assorbire biossido di carbonio (CO2) (Il legname viene tagliato unicamente nelle foreste sostenibili FSC. Le piante per sua natura immagazzinano durante la loro vita CO2 e rilasciano ossigeno, usare il legname nelle costruzioni vuol dire immagazzinare CO2 e non disperderlo nell’ambiente).

  • Ha effetti positivi sul sistema nervoso (il legno è rilassante per sua natura).

  • Abbassa la pressione e rallenta il battito cardiaco (il legno trasmette serenità).

  • Riduce lo stress (il legno garantisce un piacevole benessere psico-fisico)

  • Facilita la comunicazione di chi vi abita.

  • Regola in modo naturale il livello di umidità dell’aria, per un benessere termo-igrometrico dell’essere umano.

  • Assenza di condense le quali portano solitamente a muffe e funghi in ambienti chiusi.

  • Elevato isolamento termico e acustico il legno è un pessimo conduttore termico, dunque un ottimo isolante e assorbe le varie onde sonore).

  • Benessere olfattivo grazie alla traspirabilità del materiale.

  • Tempi di costruzione sicuri e ridotti.

  • Certezza sul prezzo stabilito alla firma del contratto d’appalto.

  • Risparmio economico negli anni (meno spreco energetico).

Vi sono anche dei motivi tecnici.


Mettiamo a confronto una parete in muratura tradizionale con una nostra parete prefabbricata con la struttura portante in legno.


Chiaramente il confronto come diciamo sempre va fatto con le stesse performance termiche, sia muratura che bioedilizia (legno).


Trasmittanza termica U (il flusso di calore che in regime stazionario attraversa 1 mq della parete e per una differenza di temperatura di 1 grado Kelvin) = 0,12 W/m2K




La 1° cosa che vogliamo farti notare è la differenza di spessori per ottenere lo stesso risultato termico (in Classe A4) di ben 195mm (19,5 cm)


La 2° riflessione la spieghiamo nel grafico quì sotto:



A parità di termica tra la parete in muratura e la nostra parete in legno, in base alle stesse misure della casa di 10m x 10m, abbiamo una differenza a favore delle costruzioni in legno di quasi 7 Mq, in più di superficie lorda calpestabile, che equivale ad un bagno padronale o ad una camera singola.


Il 3° punto, cosa assai ardua da eseguire nella muratura è la tenuta all’aria, ovvero bisogna passare il blower door test. Ogni apertura va sigillata con doppia nastratura, tra muratura e serramento. Ogni passaggio verso l’esterno di tubi va sigillato ermeticamente. Questa fase è importante per avere la certezza che la casa sia effettivamente con un valore termico U = 0,12 W/m2K.

Nelle nostre pareti, essendo fatte in fabbrica e tutti i serramenti sono già montati, escono già certificate a tenuta all’aria.


Il 4° punto sono i ponti termici (o disperione di calore), sono quei punti che portano spesse volte a creare muffe e condense nelle case in muratura. Nelle case in bioedilizia (legno) non esistono i ponti termici, perché il legno non trasmette ne caldo ne freddo verso l’esterno o rispettivamente verso l’interno.


Riassumendo: Il costo per realizzare una casa in muratura che rispetti tutti i punti elencati, sarà molto più alto nella muratura, tenendo conto degli spessori dei materiali, della perdita di superficie abitabile, dalla manodopera specializzata per far rispettare la tenuta all’aria e dagli studi specializzati e costosi, fatti da parte di professionisti per evitare i ponti termici nella muratura, inesistenti nelle nostre case in legno.


Questo è un paragone basato su calcoli oggettivi e valori tecnici che portano ad una conclusione chiara e inequivocabile. Se vogliamo puntare al risparmio energetico, con un buon rapporto qualità prezzo, le nostre costruzioni in legno ne escono vincenti.


Richiedi un preventivo o una consulenza gratuita: https://www.buildingthefuture.online/modulo

34 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Abbiamo già scritto innumerevoli post al riguardo. La somma dei costi che vanno a comporre la totalità del prezzo finale sono innumerevoli e dare un prezzo al Mq sarebbe riduttivo. Ci sono tutti gli o

bottom of page